Dare nuova luce ai negozi per risparmiare energia e rinnovare il look. Con il relamping si lavora sia sulla sostenibilità sia sull’estetica. Per Vodafone Italia, in particolare, abbiamo seguito un ambizioso progetto rivolto agli store dell’azienda di telecomunicazioni presenti nei centri commerciali in tutta Italia. Grazie alla sostituzione di lampade tradizionali con impianti a led di ultima generazione, i consumi energetici sono stati dimezzati. Queste nuove luci hanno, inoltre, permesso di lavorare sull’atmosfera, cambiando e migliorando l’immagine stessa dei punti vendita.
Con il termine relamping si indica il rinnovamento dei corpi illuminanti di un negozio, con il passaggio dalle lampadine tradizionali a quelle a led. Siccome questa tecnologia è disponibile da diversi anni, il relamping può anche indicare l’aggiornamento di impianti a led obsoleti con altri di ultima generazione.
Lo scopo di questo intervento è migliorare l’efficienza energetica di un negozio, cioè la sua capacità di ottenere le stesse prestazioni, riducendo il consumo di energia. Nel caso dell’illuminazione si parla anche di efficienza luminosa, ovvero del rapporto tra l’intensità di luce emessa (misurata in lumen) e la potenza energetica assorbita (Watt).
La portata del relamping, tuttavia, non si esaurisce qui: spesso, infatti, s’inserisce in interventi di refit, ovvero di aggiornamento estetico del negozio. Del resto, la luce è, a tutti gli effetti, un elemento architettonico, in grado di creare un ambiente confortevole e di personalità. Si parla, quindi, di comfort visivo, per indicare il risultato delle scelte di illuminotecnica, che vanno dalla distribuzione delle luci alla loro resa cromatica.
LEGGI ANCHE: Retail design: progettare gli spazi, disegnare l’esperienza d’acquisto
Come anticipato, tra il 2021 e quest’anno ci siamo occupati per Vodafone Italia del relamping di 50 punti vendita dislocati in diversi centri commerciali italiani.
L’azienda di telecomunicazioni è attenta alla sostenibilità, lavorando per costruire una società connessa, inclusiva e, al contempo, attenta alle risorse naturali del pianeta¹. L’obiettivo è migliorare la vita di un miliardo di persone dimezzando il proprio impatto ambientale entro il 2025. Da questo punto di vista, è stato già raggiunto l’obiettivo delle zero emissioni di gas a effetto serra. Infatti, la rete Vodafone è attualmente alimentata al 100% da fonti rinnovabili. Un approccio green che, di recente, è stato premiato con il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022”².
Nello specifico, il relamping che abbiamo approntato per Vodafone Italia ha coinvolto negozi di piccole dimensioni, aperti mediamente 12 ore al giorno. Il loro assorbimento giornaliero medio è stato ridotto di circa 6 kWh. In un anno si può stimare un taglio di 1.800 kWh con un risparmio significativo anche in bolletta. Va precisato che si tratta di cifre stimate, perché ogni negozio ha le sue peculiarità. Tuttavia, questi numeri permettono di farsi un’idea sul ritorno dell’investimento.
LEGGI ANCHE: Sostenibilità ambientale: può un centro commerciale salvare il mondo?
Per questo specifico progetto di relamping, il nostro team è intervenuto in diverse fasi. Più nel dettaglio:
Un lavoro di squadra, dunque, con una programmazione accurata. Altra caratteristica rilevante: l’intervento nei negozi è stato gestito in maniera rapida, nell’arco di 2/3 notti. Ciò ha consentito a Vodafone di massimizzare l’investimento: i negozi, infatti, non sono stati costretti a chiudere.
LEGGI ANCHE: L’importanza dell’attività di direzione e coordinamento nell’ampliamento di un centro commerciale: Gran Reno
Il relamping, come abbiamo visto, vede l’ingresso in scena del led (light-emitting diode ovvero diodo a emissione di luce). Si tratta di un componente elettronico, composto da particolari semiconduttori, che si illumina spontaneamente se attraversato anche solo da una piccola quantità di corrente elettrica. Da ciò derivano numerosi vantaggi in termini di sostenibilità.
Ancora, la loro intensità luminosa può essere facilmente modificata tramite dimmer e sono facilmente adattabili alle tecnologie di smart lighting, che ne incrementano ulteriormente le prestazioni energetiche.
NOTE
1 Per approfondire: L’approccio di Vodafone alla sostenibilità
² Rapporto “Leader della sostenibilità” 2022 di Statista e Il Sole 24 ore