Una soluzione pratica e veloce per l’allestimento dei negozi, sia nei centri commerciali sia nei centri cittadini. L’arredo contract semplifica di molto la vita al cliente, delegando tutte le questioni pratiche a un general contractor. Un referente unico che coordina tutti i fornitori, garantendo la consegna di uno store arredato in tempi rapidi, partendo completamente da zero.
Il passaggio da un progetto di retail design alla sua realizzazione pratica è sempre un momento complesso, che coinvolge molti professionisti: dall’elettricista all’idraulico, dal muratore all’arredatore. Gestire questa molteplicità di attori può assorbire molto tempo, anche solo per coordinare i diversi interventi. A tutto ciò si vanno ad aggiungere le pratiche burocratiche previste dalla legge, che richiedono attenzione e precisione.
In questi contesti, affidarsi a un contractor può risolvere molti grattacapi. Il ruolo del contract, in sintesi, è quello di fare da referente unico per il cliente, occupandosi di tutte le fasi di lavorazione. Nello specifico, l’arredo contract è un servizio su misura, che si adatta alle situazioni peculiari, dando al cliente maggiori garanzie sulla conclusione dei lavori entro i tempi stabiliti. Le nostre tempistiche per le consegne di un negozio sono di circa 40 giorni di lavoro per un punto vendita di 200 metri quadri.
LEGGI ANCHE: Retail design: progettare gli spazi, disegnare l’esperienza d’acquisto
L’accentramento della direzione dei lavori permette di realizzare i lavori più velocemente. Il punto di partenza è il layout del negozio fornito dal cliente, il quale definisce le tipologie di arredo e l’organizzazione degli spazi. Il lavoro si suddivide poi in diverse fasi.
Una volta conclusi i lavori, il negozio viene consegnato chiavi in mano. Per queste sue caratteristiche, l’arredo contract si presta sia per operazioni di pilotage nei centri commerciali sia per interventi in store collocati nei centri storici.
LEGGI ANCHE: Cambiamento e flessibilità fanno per quattro a CityLife
L’interno dello store veronese di OOF Ottica
Vediamo un esempio pratico, piuttosto recente. Lo scorso 25 novembre, nel giorno del Black Friday, in centro a Verona, ha aperto il 7° store di OOF Ottica, per il quale ci siamo occupati del contract completo.
Per permettere al cliente di aprire in tempo, sfruttando così un giorno molto importante in termini di fatturato, abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze. I lavori sono stati chiusi in tempi record. Abbiamo, infatti, impiegato 30 giorni per passare dallo spazio nudo e crudo a un negozio allestito completamente.
OOF Ottica è un cliente che conosciamo da tempo, avendo allestito un primo locale nel Centro Commerciale Gran Reno di Bologna1. E, di recente, abbiamo replicato a Trescore Balneario (BG). Proprio grazie a quel lavoro, abbiamo acquisito le specifiche tecniche di scaffali, tappezzerie e lampade. Tuttavia, il nostro lavoro consiste sempre nell’adattare la “macro immagine” alle condizioni specifiche che si possono trovare nelle diverse location. Per esempio, il negozio di Verona, trovandosi in pieno centro storico, aveva delle complicazioni. In contesti diversi esistono, infatti, vincoli particolari che riguardano spesso insegne e portali esterni, che siamo chiamati ad adeguare per tenere fede all’immagine del cliente. Anche l’illuminotecnica è una componente di cui ci prendiamo carico per soddisfare le esigenze del cliente.
LEGGI ANCHE: L’importanza dell’attività di direzione e coordinamento nell’ampliamento di un centro commerciale: Gran Reno
Con l’arredo contract ci facciamo, dunque, carico di tutte le questioni operative relative all’arredamento retail: dall’impiantistica alla tinteggiatura, compresi eventuali pose di pareti in cartongesso o interventi di muratura. Ci occupiamo anche dell’ottenimento delle autorizzazioni e della gestione, sempre delicata, della sicurezza sul lavoro. L’affidamento a un unico contractor permette di guadagnare tempo, con maggiori sicurezze nell’esecuzione dei lavori. In definitiva, non si tratta solo di allestire un negozio, bensì di risolvere una serie di problemi complessi per il cliente. Ciò è possibile grazie all’esperienza: l’improvvisazione e la navigazione a vista qui sono bandite. Per realizzare un progetto vincente, serve poi un mix di competenze tecniche e trasversali. Ciò consente di ottimizzare tutti i complessi processi in campo e rispondere con tempestività alle varie necessità che possono coinvolgere una catena di negozi.
NOTE
Foto in evidenza: l'interno dello store OOF Ottica a Trescore Balneario (BG)
¹ Per approfondire: Il negozio di OOF Ottica nel Centro Commerciale Gran Reno di Bologna