Potremmo dire che, in questo ambito, servono… occhio clinico e cura. Non si tratta di un mero gioco di parole. La progettazione di uno studio medico richiede, infatti, un approccio distintivo rispetto al retail e alla ristorazione. E non soltanto perché si tratta di ambiti profondamente diversi. Dalla gestione degli spazi alla disposizione dei macchinari fino al layout degli arredi, sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione.
Ambulatori, centri prelievi, cliniche oculistiche, studi medici e dentistici: da anni, ormai, siamo attivi anche in ambito medicale, offrendo a gruppi e professionisti della salute soluzioni su misura in conformità della normativa vigente. Operiamo in contract, con un servizio chiavi in mano, ma offriamo anche singoli servizi e prestazioni tecnico-professionali. Abbiamo lavorato alla realizzazione di oltre 60 strutture sanitarie in tutta Italia. Tra queste, numerose sedi DentalPro, attualmente il più grande gruppo dentistico italiano, e il centro medico Santagostino, a Milano. E abbiamo scelto di raccontarlo, approfondendo le peculiarità del nostro lavoro in ambito medicale.
La differenza primaria, quando si progetta e realizza una struttura sanitaria rispetto a un negozio o a un ristorante, è rappresentata dall’approccio agli spazi. È, infatti, fondamentale compiere uno studio di fattibilità degli ambienti che ospiteranno lo studio medico per verificarne l’idoneità.
Quest’analisi preventiva viene condotta nel rispetto della normativa edilizia e di quella di igiene, quest’ultima stabilita dalle ASL locali. In merito a ciò, va evidenziato che le norme di igiene, essendo fissate localmente, variano da comune a comune. In passato era prassi che l’ASL di riferimento rilasciasse un parere preventivo sui lavori da svolgere. Oggi, invece, gli enti sanitari territoriali si occupano solo di un controllo ex post delle opere. Ciò può generare criticità, piccole e grandi, che, a lavori ormai conclusi, spesso non sono di facile soluzione.
La nostra strategia consiste nel giocare d’anticipo: presentiamo all’ASL di riferimento il layout e il progetto architettonico per ricevere un immediato parere preventivo ed eventualmente effettuare le opportune correzioni. Il cliente, da parte sua, avvalendosi del coordinamento da parte nostra dell’intera pratica, deve fornire un manuale operativo in cui siano descritte le procedure sanitarie e gestionali interne. In questo modo, puntiamo a chiarire ogni aspetto del progetto prima di realizzarlo.
LEGGI ANCHE: Idee e soluzioni per realizzare e arredare uno studio dentistico
Gli interni di Santagostino Plus - Santa Sofia, Milano
In fase di progettazione di uno studio medico, si diceva all’inizio, è importante l’occhio clinico. La sfida è coniugare spazi funzionali per gli operatori e aree accoglienti per i pazienti. Si tratta di trovare la giusta armonia tra le diverse esigenze. Da un lato vanno organizzate con precisione le aree tecniche, che devono rispettare specifici requisiti. Dall’altro, gli spazi dedicati ai pazienti devono infondere una sensazione di serenità e sicurezza. Ciò vale, ovviamente, sia per le nuove realizzazioni, sia in caso di ristrutturazione di uno studio medico, con possibilità di contract chiavi in mano.
Per progettare al meglio uno studio medico, dentistico od oculistico è essenziale conoscere gli aspetti tecnici, le peculiarità (e le problematiche) dei locali in cui si deve intervenire. Uno dei requisiti fondamentali di una struttura sanitaria è la presenza di rapporti aeroilluminanti corretti. Con questa espressione s’intende il rapporto tra le superfici vetrate e le aperture da cui passa l’aria con la superficie calpestabile dell’ambiente considerato. Ciò si traduce, per noi, in una progettazione architettonica dettagliata e scrupolosa, che si unisce, però, ad altri elementi fondamentali. In particolare:
Da ultimo, ma non per importanza, vi sono il montaggio e la sistemazione degli arredi.
LEGGI ANCHE: Anche per le farmacie abbiamo... la giusta ricetta
La progettazione e la realizzazione “chiavi in mano” di centri medici, cliniche odontoiatriche od oculistiche è una delle peculiarità della nostra offerta. Se dovessimo dare un nome al nostro plus in campo medico, questo sarebbe senza dubbio: esperienza. È proprio l’esperienza, maturata in anni di lavoro sul campo, che ci permette di essere interlocutori affidabili per il cliente. È il nostro biglietto da visita. Occupandoci sia della progettazione sia della realizzazione delle opere come general contractor, possiamo:
Decisivi sono il rapporto e la collaborazione con la proprietà e il cliente per modellare lo studio secondo le aspettative. Questa è la nostra ricetta, che ci consente di portare anche in ambito sanitario la nostra cifra stilistica: un mix collaudato di programmazione, flessibilità, coordinamento e professionalità.