Nel corso degli anni, abbiamo sperimentato sul campo che un centro in costruzione presenta svariate esigenze, che tendono a moltiplicarsi e ad acuirsi man mano che l’opera procede. Il metodo che abbiamo messo a punto negli anni sul fronte del pilotage garantisce la certezza dei risultati.
Obiettivi, tempi, budget. Sono questi i tre pilastri sui quali si basa l'attività di pilotage: una cabina di regia presente in ogni step si occupa di coordinare soggetti e maestranze coinvolti nei lavori all’interno dei negozi.
Muovendoci nel perimetro assegnatoci, individuiamo preliminarmente le fonti di potenziale criticità, implementando un monitoraggio capillare dell’avanzamento dei lavori. A ciascuna delle squadre di pilotaggio impegnate vengono poi assegnati specifici incarichi, sulla scorta delle analisi effettuate a monte:
Le squadre rappresentano un punto di riferimento per chiunque si trovi in loco. Ogni membro delle squadre, oltre a ricoprire un preciso ruolo, s’interfaccia con i colleghi: in questo modo, in caso di necessità, può subentrare nell’espletamento di altri compiti, dando così risposte certe e in tempo reale alle differenti esigenze. Obiettivo: consentire che tutte le operazioni e i lavori dei vari professionisti non incontrino ostacoli e non subiscano rallentamenti o blocchi. Un piccolo problema trascurato può avere grandi ripercussioni sui passaggi successivi.