logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Negozio chiavi in mano: 5 domande e risposte sul contract

  • Il contract è la realizzazione chiavi in mano di un locale commerciale. Ma come si traduce in concreto tutto ciò? Facciamo chiarezza.
  • Le caratteristiche, per noi, di un buon contract: visione a 360°, coordinamento trasversale, competenze (tante) e capacità di problem solving.
  • Tra i vantaggi di un negozio chiavi in mano: analisi di fattibilità e valutazione accurata e complessiva del progetto, andamento dei lavori programmato, rispetto dei budget e dei tempi prestabiliti e assistenza post apertura. 
  • Realizzare negozi con la formula del contract non vuol dire replicare sempre lo stesso modello, ma ottimizzare sapientemente il format secondo le esigenze del cliente, valorizzandone le peculiarità.
  • La sostenibilità in un negozio chiavi in mano: meno sprechi, scelta di materiali ecologici e certificazioni ambientali.


Per saperne di più

Un filo rosso. Anzi, rosso giallo verde arancione e blu, come i colori che formano il nostro logo. Abbiamo spesso parlato nei nostri precedenti articoli di contract. Del resto, è uno dei punti di forza della nostra offerta. Ma cosa significa davvero essere general contractor di negozi chiavi in mano e non solo? E in cosa si distingue la nostra proposta dalle tante altre sul mercato? Abbiamo pensato di sintetizzare il tutto in 5 domande e risposte per chi vuole saperne di più. 

1. Che cosa s’intende per contract?

Il contract è la progettazione e realizzazione chiavi in mano di un locale commerciale. Letteralmente, l’espressione inglese significa “contraente generale”. Si riferisce a un professionista che coordina tutte le operazioni di un cantiere fino alla conclusione dei lavori. L’idea fondante è che il cliente finale abbia un unico interlocutore. Il general contractor ha il compito di coordinare opere di ristrutturazione o costruzione nonché l’installazione dell’arredamento fino all’apertura dello spazio interessato. È, in pratica, il capo progetto, il referente esclusivo del cliente che ha commissionato i lavori.

Il general contractor non opera, però, da solo, ma deve essere affiancato da altre figure fondamentali: il responsabile di cantiere e il responsabile economico. Il primo guida e controlla le maestranze in cantiere, appunto, realizzando report giornalieri o settimanali; il secondo si occupa, invece, del risultato economico del progetto. 

LEGGI ANCHE: Ecco perché conviene puntare sulla ristrutturazione di negozi

2. Il nostro approccio ai negozi chiavi in mano 

La strategia basata su questa triangolazione (general contractor, responsabile di cantiere e responsabile economico) permette di coordinare in modo trasversale la creazione di un negozio chiavi in mano. A questa struttura di base si aggiunge un folto ventaglio di competenze. Ai nostri clienti, infatti, offriamo un servizio completo. Dalla progettazione architettonica e impiantistica del locale commerciale alle pratiche amministrative pre e post apertura. Dalla realizzazione di opere edili e di impianti alla fornitura di arredi e attrezzature.   
A fronte di un prezzo iniziale che può sembrare più elevato rispetto alla scelta di rivolgersi ai singoli fornitori, spacchettando le singole lavorazioni, garantiamo la prevenzione e risoluzione di tutte le problematiche che possono sorgere nel corso dei lavori. È questo il valore aggiunto che ci ha permesso di costruire e rafforzare nel tempo la fiducia con i nostri clienti. 

LEGGI ANCHE: Lavorare col sorriso: i vantaggi del contract chiavi in mano

3. Perché scegliere il contract Spazio Futuro?

La visione e l’operatività a 360° sono il punto di forza del contract firmato Spazio Futuro. Poter contare su diverse professionalità interne che operano in sinergia permette di ottenere notevoli vantaggi. In particolare:

  • analisi di fattibilità e valutazione accurata e complessiva del progetto, con l’individuazione tempestiva di criticità e possibili risposte e soluzioni.
  • La progettazione globale di un locale commerciale, qualora richiesta (opere, impianti, arredi).
  • Un andamento dei lavori programmato, reagendo prontamente a eventuali imprevisti. 
  • Il rispetto dei costi prestabiliti e l’abbattimento dei tempi di lavoro.
  • L’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale necessarie.
  • L’assistenza post apertura. Il nostro intervento non si limita alla consegna del locale, ma si estende anche ad attività avviata.

In generale, ci piace parlare di specializzazione nell’omnicanalità. Sembra un bisticcio lessicale: è, in realtà, garanzia di elevati standard qualitativi pur operando in ambiti differenti, anche grazie a squadre dedicate.

4. Contract vuol dire negozi tutti uguali?

La risposta è no e lo abbiamo imparato negli anni operando in molteplici contesti in tutta Italia. Dai centri commerciali ai centri storici, dai negozi di vendita al dettaglio agli outlet, dalla ristorazione alle cliniche mediche. A questa varietà di spazi, necessità e richieste è possibile far fronte solo con un team sinergico e coordinato in ogni sua parte.

Lavoriamo spesso con catene commerciali, che richiedono necessariamente un risultato simile, per quanto concerne l’impatto visivo ed estetico, tra un negozio e l’altro. Tuttavia, ogni cantiere ha le proprie peculiarità. Questo è ancor più vero per spazi non legati a catene, nei quali emerge un aspetto fondamentale. Alcune operazioni durante la realizzazione di un negozio chiavi in mano vengono replicate (anche al fine di garantire tempi più rapidi). Tuttavia, viene sempre data la massima attenzione alla personalità e alle aspettative del cliente, ottimizzando il format.

LEGGI ANCHE: Ci Sta: il format della pizza che punta alla replicabilità   

5. Un progetto chiavi in mano è sostenibile?

Ultimo aspetto, ma non per importanza. Che si tratti di un ristorante, di un negozio di abbigliamento o di un centro medico, oggi la sostenibilità del contract è imprescindibile. Anzi, la formula chiavi in mano, ha in sé le caratteristiche per sposarsi al meglio con i nuovi paradigmi ambientali. Innanzitutto, un sistema ben coordinato e coeso garantisce l’efficienza, eliminando sprechi e spese inutili. A questo aspetto economico importante si aggiunge la possibilità di scegliere arredi e materiali naturali, ecologici, riciclati o riciclabili, sempre e comunque nel rispetto delle norme vigenti in materia. Basti pensare, ad esempio, ai mobili in cartone che si sono diffusi in numerosi negozi negli ultimi anni.

Per questi aspetti, all’interno del nostro gruppo vi sono le figure professionali necessarie a redigere le certificazioni inerenti risparmio energetico e sostenibilità ambientale, ormai prerogativa di molti progetti. Un plus molto utile, soprattutto di questi tempi.

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.