logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Su il sipario: ecco i negozi a Merlata Bloom che abbiamo realizzato

  • A vari livelli e con diverse modalità, Spazio Futuro è stata protagonista di una grande avventura che porterà all’apertura di Merlata Bloom.
  • Nel cantiere di Merlata Bloom abbiamo seguito 14 negozi in qualità di general contractor, occupandoci per altri store della parte edile e impiantistica e per più di 70 negozi della fornitura di prestazioni professionali di vario tipo.
  • Shopping, food, ma anche intrattenimento e cultura. Come general contractor, abbiamo seguito la nascita della Wonderwood Green Forest: una grande area di giochi didattici e interattivi dedicati alla natura e al rispetto del pianeta.
  • La complessità ed eterogeneità degli interventi ha messo in luce la nostra cifra stilistica: un connubio di professionalità e competenze trasversali, declinabili a seconda dei bisogni specifici dei singoli clienti.
  • Dalle tempistiche incalzanti alle realizzazioni nel rispetto delle normative antincendio e antisismica: ecco come abbiamo fatto fronte alle difficoltà incontrate lungo il percorso.

Settanta mi dà tanto…

La lunga attesa è finita. Ultimi ritocchi a Cascina Merlata per Merlata Bloom. L’apertura dell’innovativo centro commerciale e di intrattenimento, sorto sull’ex area Expo a Milano, è prevista per mercoledì 15 novembre. Il nuovo lifestyle center del capoluogo lombardo punta su innovazione e sostenibilità per attirare la clientela più ampia e variegata possibile. Shopping e ristorazione, ma anche cinema, cultura e leisure sono i tratti distintivi di una realtà unica nel panorama italiano, con oltre 5mila mq di aree verdi interne ed esterne e un parco di 30 ettari.

I numeri di Merlata Bloom¹ parlano chiaro e riguardano anche noi. Su 210 realtà presenti a Cascina Merlata, Spazio Futuro ha fornito servizi e prestazioni a tutti i negozi del centro commerciale con il pilotage e il pro rata e prestazioni professionali e contract (a vari livelli e con diverse modalità) a oltre 70 negozi. Un lavoro sfidante e complesso che ha visto all’opera le nostre squadre e i nostri tecnici nel cantiere di Merlata Bloom negli ultimi mesi. Ora siamo in dirittura d’arrivo. Questi ultimi giorni sono, infatti, dedicati alle finiture: la fornitura e il montaggio degli arredi, piccoli interventi agli impianti elettrici e idraulici, le insegne e le tinteggiature. Poi si potranno aprire ufficialmente le danze.

I negozi di Merlata Bloom firmati Spazio Futuro

I negozi di Merlata Bloom cui abbiamo contribuito sono una settantina. Nel dettaglio:

  • abbiamo seguito 14 negozi in qualità di general contractor;
  • ci siamo occupati della parte edile di 2 punti vendita e di quella impiantistica di 4 vetrine;
  • abbiamo fornito prestazioni professionali di vario tipo in 51 store.

Complessivamente, abbiamo lavorato alla realizzazione di spazi dedicati al food (tra cui Poke House, Spontini e Alice Pizza) e al retail, con negozi di abbigliamento, giochi, casalinghi e telefonia. Ci siamo, però, confrontati anche con negozi di casalinghi, ottica e profumerie, rinverdendo in molti casi collaborazioni di lungo corso. Per alcuni punti vendita, come MisterTea o I Love My Phone, ci siamo occupati anche della creazione e dell’assemblaggio degli arredi. Non poteva mancare, poi, l’abbigliamento: qui abbiamo potuto collaborare con brand del calibro di Calliope, Terranova, Coveri e Bomboogie, quest’ultimo al suo debutto a Milano.

LEGGI ANCHE: Merlata Bloom: il pilotage e pro rata è griffato Spazio Futuro

negozi-merlata-bloom_wonderwood-green-forest_spazio-futuro

Non solo shopping: Merlata Bloom punta su intrattenimento ed esperienze culturali

Un capitolo a parte lo meritano gli spazi che il progetto Merlata Bloom ha voluto adibire ad aree ludiche per l’intrattenimento di grandi e piccoli. Questa scelta risponde a una precisa concezione del centro commerciale di nuova generazione che si sta affermando anche in Italia.
Al classico shopping e consumo di cibi e bevande, sono stati affiancati diversi ambienti in grado di offrire esperienze di carattere ludico, didattico e culturale per bambini e adulti. Quello che viene definito leisure. Come evidenzia il nostro presidente Roberto Bramati, i centri commerciali del futuro (anzi, del presente) manterranno la prerogativa del food, ma leisure e intrattenimento saranno sempre più rilevanti. Il punto di forza dei nuovi mall sarà la capacità di offrire servizi e un’esperienza, in spazi da vivere ogni giorno, per tutto il giorno.

Proprio come intende fare il nuovo centro commerciale di Cascina Merlata. Nello specifico, abbiamo lavorato come general contractor al progetto della società toscana Green Spirit, che ha ideato per Merlata Bloom un format per bambini inedito in Italia. Si tratta della Wonderwood Green Forest²: un’area di 1000 mq di giochi didattici e interattivi dedicati alla natura e al rispetto del pianeta.

LEGGI ANCHE: La terza vita dei centri commerciali, tra sfide e opportunità

La preparazione resta il valore aggiunto

Cosa resta, al termine di lunghi mesi di lavoro? Un pizzico di stanchezza, certamente, ma anche una grande carica di adrenalina e di entusiasmo.
Il lavoro per i negozi di Merlata Bloom, per la complessità ed eterogeneità degli interventi che abbiamo portato a termine, ha messo in luce quella che ormai da anni è la nostra cifra stilistica: un connubio di professionalità e competenze declinabili a seconda dei bisogni specifici dei singoli clienti.
È stato proprio questo nostro punto di forza a permetterci di far fronte alle difficoltà incontrate lungo il percorso senza perdere di vista il coordinamento delle varie maestranze e le varie fasi dei cantieri, soprattutto quelli dei negozi che abbiamo seguito a 360° in qualità di general contractor. Le complessità maggiori sono state le tempistiche, incalzanti e ridotte. L’aspetto più arduo è stato, forse, tuttavia, il tradurre in pratica la normativa antincendio e antisismica, rispettando, al contempo, le linee guida del protocollo Breeam. Un insieme di regole molto rigide e vincoli specifici che, se da un lato fanno acquisire qualità e valore all’immobile, dall’altro tendono ad alzare i costi di realizzazione. Non è sempre facile far comprendere a clienti e maestranze questo aspetto. In questo senso, l’attività preparatoria precedente l’avvio dei cantieri si è rivelata ancora una volta fondamentale. Ora non resta che attendere che si alzi il sipario.

NOTE

Fonte foto Wonderwood Green Forest: Green Spirit, www.wonderwoodgreenforest.it

¹ Per approfondire: Merlata Bloom Milano
² Scopri di più: Wonderwood Green Forest

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.