logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Merlata Bloom: il pilotage e pro rata è griffato Spazio Futuro

  • Merlata Bloom è il primo urban smart district di Milano: una realtà innovativa che vuole contribuire a ridisegnare il capoluogo lombardo.
  • Un centro commerciale? Molto di più. Si tratta di un progetto di riqualificazione urbana con un connubio tra negozi, ristoranti, attività per bambini e adulti e aree residenziali.
  • Pilotage ed erogazione dei servizi logistici di cantiere: queste le attività di cui ci stiamo attualmente occupando nel cantiere di Merlata Bloom.
  • Da un Pilotage più “soft” a uno più artistico passando per il pro-rata: ecco di cosa si sta occupando la nostra squadra dedicata.

Novità nel panorama milanese

Il cuore pulsante del primo urban smart district di Milano. Così è stato definito Merlata Bloom: negozi, ma non solo. Un centro commerciale? Qualcosa di più e di diverso. Si tratta di un quartiere urbano smart, ovvero intelligente, moderno, attento alle esigenze di oggi, ma con lo sguardo rivolto al futuro¹. È in questo contesto, che scommette sull’innovazione per realizzare la città del domani, che noi di Spazio Futuro siamo stati chiamati a operare. Due, in particolare, sono le attività di cui ci stiamo occupando: pilotage e pro-rata.

Ispirazione naturale: il progetto Merlata Bloom

Merlata Bloom è un progetto di riqualificazione urbana che sta ridisegnando un’intera area del capoluogo lombardo. Si tratta della zona nord ovest, tra il Parco Cascina Merlata e il quartiere residenziale e commerciale UpTown, sorto nell’ex area Expo.
Ideato dalla joint venture Merlata Mall e progettato dall’architetto Jorge Beroiz, si caratterizza per il connubio tra negozi, ristoranti, attività per bambini e adulti e aree residenziali. Si tratta di un concetto senza precedenti in Italia. A regime (l’apertura è prevista in autunno) proporrà:

  • oltre 150 negozi;
  • una food promenade con 40 food concept e un supermarket Esselunga;
  • 10mila mq per attività culturali e di intrattenimento;
  • 20mila mq di sky garden.

Il progetto segue i più elevati standard dell’urbanistica moderna, rispettando l’ambiente e il paesaggio circostante. Nel cantiere di Merlata Bloom è stata data massima attenzione alla continuità tra parco e mall, in modo che il secondo sia un’estensione del primo tramite diverse terrazze e lo sky garden. Focus anche sulla sostenibilità, con l’utilizzo, per esempio, di legno e altri materiali ecosostenibili. L’obiettivo è realizzare una vera e propria simbiosi tra architettura e natura secondo le norme costruttive più avanzate. Il progetto otterrà, infatti, le certificazioni BREEAM In-Use e BREEAM New Construction².

LEGGI ANCHE: Sostenibilità ambientale: può un centro commerciale salvare il mondo?

Merlata Bloom

Il ruolo di Spazio Futuro nel cantiere 

All’interno di questo ambizioso progetto, stiamo portando avanti due diverse attività. Da un lato c’è il pilotage, iniziato un anno fa, di tutte le attività commerciali, dall’altro, tra luglio e ottobre, ci occuperemo dell’erogazione di servizi logistici di cantiere.
Da una parte, quindi, il coordinamento tecnico e logistico preliminare all’apertura unitaria dei negozi del centro commerciale. Dall’altra i servizi logistici di cantiere, che rappresentano una serie di attività di supporto al cantiere stesso. Tra questi troviamo, ad esempio, il carico e lo scarico merci, la gestione dei rifiuti, la movimentazione dei materiali degli operatori.
Il principale vantaggio per il cliente che si rivolge a noi per l’erogazione di questi servizi sta nell’avere un unico interlocutore con cui interfacciarsi. Lavorare in maniera sinergica e coordinata permette, infatti, di offrire una risposta immediata e competente alle diverse problematiche che possono insorgere ancor più in un cantiere di quelle dimensioni e complessità. Si monitora, inoltre, costantemente lo stato dei lavori, tenendo sott’occhio il preventivo di spesa affinché non venga superato. Tutto deve avvenire, insomma, nei tempi e nei costi prestabiliti. Le parole d’ordine? Programmazione e organizzazione.

LEGGI ANCHE: Arese: pilotage e direzione artistica al Centro

Pilotage e pro-rata a Merlata Bloom

In questa fase ci stiamo occupando del pilotage di tutte le attività commerciali che apriranno a Merlata Bloom. Una sfida non da poco. Si tratta di oltre 150 negozi³ che vanno dall’abbigliamento alla ristorazione, dall’elettronica allo sport. Un insieme di realtà internazionali, con alcuni dei brand più popolari, ed eccellenze milanesi. Tra questi c’è chi ci chiede un pilotage più contenuto, più “soft” e chi, invece, vuole che il nostro intervento sia più artistico e vada a toccare ogni aspetto della creazione di un negozio.
In più, ci è stato chiesto di suggerire una possibile ripartizione del budget stanziato dalla proprietà per la gestione del cantiere di ciascun punto vendita. Il piano di erogazione dei servizi logistici di cantiere comprende 150 unità e prevede che il budget sia spalmato pro-rata. Ovvero ogni punto vendita pagherà una quota fissa e una variabile. Quest’ultima è stata calcolata in base non alla superficie o alla categoria di negozio, ma alla quantità e tipologia dei servizi di cui usufruirà il cantiere. Ecco perché l’erogazione dei servizi logistici di cantiere viene anche, e più semplicemente, definita “pro-rata”.

LEGGI ANCHE: L’importanza dell’attività di direzione e coordinamento nell’ampliamento di un centro commerciale: Gran Reno

Merlata Bloom

Fiducia, esperienza e competenze al posto giusto

Come si arriva a occuparsi del pilotage di un progetto così innovativo? Stiamo intervenendo nella realizzazione di Merlata Bloom dopo aver compiuto un lavoro rilevante anche nel centro commerciale Maximo di Roma, inaugurato a fine 2020. Causa pandemia, è stato l’unico centro commerciale inaugurato quell’anno. Un’altra importante opera di Spazio Futuro, un fiore all’occhiello, delineando quel filo rosso nell’attività che portiamo avanti ormai da più di vent’anni.
Due decenni in cui siamo riusciti a rafforzare la nostra presenza sul mercato grazie a competenze complete e diversificate, monitoraggio e assistenza costanti nei cantieri, capacità di problem solving. Sono questi i punti di forza che ci hanno permesso, nel tempo, di guadagnare e mantenere la fiducia dei nostri clienti, uno dei mattoni più importanti. Quella stessa fiducia che Merlata Mall ha riposto in noi per la realizzazione di un progetto così ambizioso com’è quello di Merlata Bloom. Un’opera innovativa, mai vista prima in Italia, che propone un concetto di città nuovo. Il nostro contributo ad essa è significativo e dà voce alla professionalità e alle capacità che mettiamo in campo in ogni nostro intervento. The place to be: il posto giusto, ideale dove stare. Questo il payoff scelto per Merlata Bloom. Per il nostro team, al lavoro in loco, è già così.

NOTE

Fonte foto: Merlata Bloom Milano

¹ Scopri di più: Merlata Bloom, il lifestyle center cuore pulsante del nuovo distretto urbano nel quadrante Nord-Ovest di Milano

² BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è un metodo di valutazione delle prestazioni ambientali di un edificio. Considera svariati elementi, quali il consumo di energia e acqua, i materiali utilizzati, la salubrità dell’ambiente interno e la gestione dei rifiuti. Per saperne di più: How BREEAM works, BRE Group

³ Per approfondire: Merlata Bloom Milano

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.