logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Arese: pilotage e direzione artistica al Centro

In fatto di centri commerciali, Il Centro di Arese, inaugurato nel 2016, è uno dei casi di studio più interessanti in Italia. Non perché sia il più grande in senso stretto, quanto per la sua unicità. Impossibile il contrario, visto il luogo: i vecchi stabilimenti dell’Alfa Romeo. In che altro consiste questa unicità? In un mix di caratteristiche peculiari del progetto: noi di Spazio Futuro ci siamo occupati del pilotage, dei servizi pro rata e della verifica artistica dei fronte mall con Design International.

Fascino antico, materiali moderni: Il Centro ai raggi X

Realizzato dal gruppo Finiper, Il Centro di Arese è stato progettato esternamente dall'architetto Michele De Lucchi e dal collega Davide Padoa di Design International negli interni. Si estende su una superficie di 93.000 mq e ospita 200 negozi e, tra gli altri, 30 punti ristoro.Il concept architettonico è ispirato alle antiche corti lombarde. In particolare, alla Valera di Arese, splendida villa settecentesca. Il Centro si contraddistingue per il sistema di piazze, ognuna con una propria identità e tutte luoghi di aggregazione.L'intera struttura è stata progettata e costruita seguendo rigidi criteri di risparmio energetico e sostenibilità. Tutto ciò in linea con gli standard promossi dal U.S. Green Building Council per ottenere la certificazione Leed¹ di livello Gold. A spiccare è la copertura realizzata (prima volta in Italia per un centro commerciale) in Glulam, ovvero legno lamellare incollato. Si tratta di un materiale da costruzione altamente innovativo ed estremamente resistente, più dell'acciaio.

pilotage

Pilotage: filo conduttore, driver di valore

Come anticipato, abbiamo collaborato all'apertura de Il Centro di Arese, occupandoci nello specifico del pilotage dei negozi. O, all'italiana, del pilotaggio, un'attività strategica per le strutture commerciali. Si tratta di coordinare le attività tecniche di allestimento dei tenants, indirizzando la fase di progettazione e di fit-out degli spazi commerciali secondo precise linee guida. Ma anche monitorando il corretto svolgimento dei lavori inerenti ai negozi nel rispetto del timing generale, dalla fine dei lavori costruttivi del centro fino all'apertura. Un processo complesso, in cui bisogna interagire con molteplici soggetti: committenti, proprietari, progettisti, direttori lavori, operatori, fornitori di prodotti e di servizi.Processo complesso, ma anche sfida affascinante. Il pilotage deve, infatti garantire l'apertura di una struttura commerciale:

  • in linea con gli obiettivi prefissati;
  • secondo le tempistiche programmate;
  • rispettando i budget assegnati.

Improvvisare, insomma, è difficile, se non impossibile, e certamente rischioso. L'esperienza paga e affidarsi a professionisti del settore consente di avere una guida sicura, che porta a destinazione il progetto senza patemi d'animo.

Come abbiamo “pilotato” ad Arese

Abbiamo esordito con il nostro primo pilotage nel 2002, conducendo all'apertura il centro commerciale San Martino 2 a Novara. Negli anni ci siamo concentrati sempre più sul segmento. Abbiamo collaborato con i principali player del settore, eseguendo il pilotage di oltre 60 centri commerciali tra i più grandi in tutta Italia.Il pilotage de Il Centro è un caso di studio interessante perché mostra plasticamente cosa significhi e quale sia il valore strategico di questa attività. Si trattava, infatti, di indirizzare correttamente la progettazione e la realizzazione retail da parte dei tenants, tenendo conto di vari aspetti. In primo luogo la gestione di problematiche tecniche di coordinamento delle attività, con il monitoraggio dei lavori di allestimento dei negozi. Il tutto in un cantiere di grandi dimensioni. Vi era, poi, lo scenario delle nuove normative e il rispetto dei vincoli cogenti di prevenzione incendi ed evacuazione fumi.

Una sfida vinta grazie al lavoro di squadra

A queste sollecitazioni abbiamo risposto approntando uno staff di nostri tecnici e professionisti, al lavoro a tempo pieno insieme ai preposti del cliente. Un vero e proprio lavoro di squadra. Ciò ha consentito di trovare soluzioni funzionali e percorribili a livello architettonico e impiantistico, oltre che rispettose dei budget dei tenants.Quando si è impegnati in un progetto così grande, in cui cooperano soggetti diversi, la "crisi" è sempre dietro l'angolo. A volte un piccolo imprevisto rischia di creare un "effetto valanga", allungando i tempi o facendo crescere la spesa. Qui il pilotage sprigiona tutta la sua forza positiva. Avere un interlocutore unico principale per dirimere e gestire le criticità, diventa vitale. Consente, infatti, di:

  • dialogare con tutti i tecnici impegnati in cantiere (progettisti tenants, progettisti cliente, referenti tecnici degli enti, certificatori, eccetera);
  • mediare e approfondire le soluzioni percorribili con i professionisti della direzione artistica. Obiettivo: raggiungere la massima resa estetica dei fronti negozi e la piena funzionalità impiantistica.

Quale luogo migliore per mettere in campo un buon pilotaggio dell'ex stabilimento Alfa Romeo? Da qui sono usciti modelli iconici della casa del Biscione come la Giulia GT o la mitica Alfetta. Un invito a guidare bene...

NOTE

¹ Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione indipendente, basato su un modello riconosciuto a livello internazionale. Rappresenta il riferimento d'ispirazione per chi lavora alla progettazione e costruzione di edifici.

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.