logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Anche per le farmacie abbiamo... la giusta ricetta

In ambito medical, accanto a centri medici e cliniche odontoiatriche, ci occupiamo anche di farmacie. Si tratta di una sfida avvincente. Non si tratta soltanto di arredare uno spazio, più o meno grande. Le farmacie, infatti, hanno cambiato e stanno cambiando pelle. Devono essere funzionali per gli operatori e in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e a una diversa cultura della prevenzione.

Farmacie, un mondo in evoluzione

Prima un rapido sguardo al contesto. Le farmacie hanno intrapreso ormai da tempo un percorso di innovazione. E la pandemia ha accelerato il processo di sviluppo. Le farmacie non sono più solo il luogo dove andare a prendere la medicina che serve. Sono un mix tra antica bottega e moderno spazio multiforme dedicato alla salute e al benessere.Sempre più, poi, in Italia si assiste all'aggregazione di farmacie. In questo modo si può ampliare l'offerta e la qualità dei servizi, facendo economia di scala e godendo di una maggiore visibilità sul mercato. Inoltre, si sta diffondendo il franchising, con grandi gruppi che acquisiscono le vecchie farmacie di famiglia.

Cresce l'online, ma il negozio fisico...

Nell'evoluzione delle farmacie c'è un aspetto di rilievo. Come già nella ristorazione, l'online ha preso rapidamente piede. Sono 18 milioni¹ gli italiani che comprano farmaci e prodotti per la salute sul web. E, di questi, circa un terzo lo fa abitualmente. Eppure il canale fisico mantiene un primato difficilmente scalfibile in quanto:

  • presidio territoriale e punto di riferimento per i cittadini;
  • spazio di consulenza;
  • primo luogo, spesso, di screening e di presa in carico di pazienti che soffrono di malattie croniche.

È la relazione continua con il cliente, basata sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca, a proiettare le farmacie "fisiche" nel futuro. Con il supporto del giusto layout e di una brand identity calibrata: elementi che, come spieghiamo più avanti, hanno il loro peso.

Cosa facciamo

Abbiamo cominciato a realizzare farmacie ormai qualche anno fa come general contractor. Ci occupiamo della realizzazione o ristrutturazione completa del locale a livello di:

  • progettazione elettrica e meccanica;
  • impianti elettrici, idraulici e/o condizionamento;
  • interventi edilizi.

Per gli arredi collaboriamo, invece, con Th.Kohl. Si tratta di un'azienda veronese che propone progetti integrati di arredo, design e automazione. Un vero gioco di squadra in cui si valorizzano le rispettive competenze. Insieme lavoriamo per creare spazi belli, funzionali e innovativi, disegnati sulle necessità di farmacisti e clienti.

LEGGI ANCHE: Un lavoro "chirurgico" e d'équipe: il caso Santagostino, centro medico

Il valore del contract nelle farmacie

Ogni settore ha le sue specificità e le sue regole. E noi lo sappiamo bene, muovendoci tra ristorazione, retail e comparto medicale.L'ambito delle farmacie, per esempio, è solido, compatto, esigente, attento alla qualità e al dettaglio. Serve, dunque, coordinare al meglio le azioni di professionisti e maestranze per garantire:

  • il contenimento dei costi;
  • una riduzione dei tempi di realizzazione.

A tal proposito, in ambito farmacistico si lavora in tempi molto stretti. Una farmacia, infatti, non può stare chiusa oltre un determinato lasso di tempo². Ecco perché le ristrutturazioni delle farmacie vengono fatte, di norma, in una ventina di giorni. Spesso si opera in estate, per approfittare delle settimane di chiusura per ferie dell'attività. E di notte, organizzando le varie maestranze nella maniera più idonea, con una calibrazione millimetrica delle varie azioni.Si tratta, dunque, di lavori impegnativi: non tanto per l'impiantistica, più semplice rispetto a quella di un ristorante, quanto per i vincoli temporali. Qui sta il vero valore aggiunto del contract: affidandosi a singoli prestatori d'opera, si rischia seriamente di sforare tempi e budget.

Fonte: Freepik

Oggi non si va in farmacia: si "vive" la farmacia

La sfida sta anche nell'approcciare, con soluzioni concrete ed efficaci, una nuova e diversa cultura della prevenzione. Cambia, di conseguenza, il rapporto che si ha con la farmacia. Spesso si entra anche senza una ricetta in mano, ma con l'idea di fare acquisti in ambito benessere e salute. Le farmacie moderne sono realtà complesse e multifunzionali, chiamate a rispondere a queste mutate esigenze dei clienti.Come fare? In primis riflettendo e lavorando sulla propria brand identity e sul layout. Ciò per garantire un'esperienza ai clienti. Un esempio pratico è la posizione del banco etico. Se in passato era a ridosso dell'ingresso, oggi rappresenta, di fatto, l'ultimo elemento che s'incontra. Si tratta di una scelta precisa. Consente, infatti, ai clienti di vedere e di "vivere" tutti gli spazi (e quanti più prodotti) della farmacia. In fase di progettazione e di realizzazione è uno degli elementi di cui tener conto. Come pure la strategia commerciale. Aree promozionali, spazi d'intrattenimento e corner dedicati alla consulenza oggi rivestono grande rilevanza. Si tratta di azioni fondamentali per dare forma e sostanza a una nuova visione del vivere la farmacia.

LEGGI ANCHE: Retail design: progettare gli spazi, disegnare l'esperienza d'acquisto

NOTE
Foto in evidenza: Freepik
¹ Fonte: Osservatorio Netcomm sul Digital Health & Pharma.² L'art.113 del R.D. 1265/1934 stabilisce che "la chiusura dell'esercizio oltre i 15 giorni, che non sia stata previamente notificata al prefetto o alla quale il prefetto non abbia consentito in seguito alla notificazione, porta alla decadenza dell'autorizzazione".

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.