L'originalità della proposta conta. La qualità delle pietanze è fondamentale. Ma serve un altro ingrediente. Anche il giusto arredo per ristorante fa la differenza e contribuisce a determinarne il successo. Gli arredi giocano un ruolo importante nella sensazione trasmessa, nell’atmosfera che si respira. Creano il carattere generale del locale. Discorso che vale sia per le nuove aperture, sia in caso di ristrutturazione o restyling. Quando si parla di arredamenti per ristoranti, però, non ci si riferisce solo a tavoli e sedie. Sono molti gli elementi caratterizzanti.
L'arredamento del ristorante è fondamentale nella percezione di un locale da parte dei clienti. Il design e gli arredi trasmettono la personalità del posto. Inoltre, segnalano e anticipano la qualità che si ritroverà nel menù e nel piatto. Si tratta di un passaggio essenziale: va, infatti, considerata l’aspettativa dei clienti. Non solo a livello di proposta enogastronomica e di servizio, ma anche per il comfort e la praticità degli spazi.Si tratta di un intervento che coinvolge diversi aspetti: dalle attrezzature per la ristorazione all’illuminazione fino gli accessori. Un’opera che richiede visione d’insieme, professionalità ed esperienza. Proprio qui sta il valore aggiunto della consulenza da parte di professionisti del settore dell’arredo per ristorante. Figure, cioè, in grado di seguire la totalità dei lavori, attente al particolare, ma con ben chiaro il progetto generale.
Uno degli obiettivi primari nella scelta dell’arredo per ristorante è far sentire a proprio agio i clienti fin dal loro ingresso. L’esperienza all’interno del locale deve essere appagante da ogni punto di vista: ci si deve sentire rilassati, soddisfatti, speciali. Si deve essere, insomma, felici di essere lì.Per questo, prima di ogni scelta, è bene avere le idee chiare su quale format si vuole creare e su quale sarà il tema. Bisogna poi analizzare il contesto e capire quale servizio fornire e a quali clienti. Certamente accessori, tavoli e sedie per il ristorante devono essere confortevoli, durevoli, funzionali, adattandosi allo spirito del locale. Prima di scegliere l’arredamento, è bene, tuttavia, rispondere ad alcune semplici domande:
Si tratta, come sempre, di coniugare l’ideale e il fattibile. Ritorna il plus fornito da un esperto, che sa trovare la soluzione migliore al caso specifico. Tra gli aspetti di cui tener conto vi sono, ovviamente, il budget a disposizione e la metratura del locale.
Possiamo considerare cinque i macro stili di base nell’arredo per ristorante: classico, moderno, minimalista, rustico e industriale.
A ognuno di questi stili si può conferire la propria visione del locale. Optando per uno solo oppure fondendo diverse “scuole di pensiero”.
Un valido esempio per capire concretamente quale sia il valore dell’arredo per ristorante e come si leghi al resto è la pizzeria Ci Sta. Ha da poco inaugurato il suo primo punto vendita a Milano, di cui abbiamo curato la realizzazione contract.Il format punta sull’italianità, esaltando i concetti di bellezza, inclusione e sostenibilità. Sono stati scelti, per esempio, materiali naturali e toni pastello. Il pavimento è in graniglia, come quello delle case di una volta. Il marmo dei tavoli richiama, invece, la preziosità delle facciate e degli ingressi dei palazzi milanesi. Anche gli archi e la volta a botte sono un omaggio al capoluogo lombardo, in particolare alle porte d’ingresso alla città. Un punto forte sono, infine, gli specchi bisellati e il loro gioco: chiunque è costantemente al centro dell’ambiente. In Ci Sta, di fatto, ogni persona è l’elemento centrale del locale.
Una volta definiti tipologia, stile e clientela di riferimento, è necessario concentrarsi su comfort e funzionalità. Arredare locali con un design ricercato ma poco funzionale rischia di vanificare il buon lavoro fatto.Fari puntati, in particolare, sul distanziamento: e non solo in tempi di pandemia. Distanza tra i tavoli, dimensioni degli arredi e sistema d’illuminazione devono essere ben calibrati per mettere a proprio agio il cliente. E per rendere agevole anche il lavoro.In particolare, nell’arredo per ristorante un ruolo fondamentale è dettato proprio dalla luce. In un ristorante, un’illuminazione efficace crea la giusta atmosfera, valorizza i punti di forza e smorza eventuali debolezze. Non solo: deve essere ben indirizzata sui tavoli. Insomma, è un elemento di cui tener conto.
I progetti fin qui seguiti ci dicono, poi, che non bisogna trascurare l’aspetto sonoro. In base alla tipologia di locale, va curata la diffusione dei rumori. Ciò per controllare quel brusio di fondo che spesso può risalire la scala d’intensità fino a rendere disagevole la permanenza dei clienti. Secondo una ricerca Doxa per Groupon, i locali rumorosi innervosiscono il 58% degli italiani. Uno studio evidenzia come i rumori possano addirittura alterare la percezione dei cibi che mangiamo. Le soluzioni, per fortuna, non mancano: da una progettazione mirata del locale alla scelta degli opportuni materiali di finitura. Passando per l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti che, sapientemente posizionati nelle sale, ne migliorano il comfort acustico.