Potremmo dire: altro che nouvelle cuisine, è tempo di doggy bag. Non si parla, però, qui di ristorazione. Il cane, tuttavia, c'entra eccome. Aprire un negozio di animali potrebbe, infatti, rivelarsi una scelta azzeccata in questo periodo storico. Del resto, quello dei pet è un settore in salute (e in crescita) che, quest'anno, ha registrato ottimi risultati. Ma cosa serve per aprire un negozio di animali? A ben vedere, è un'attività non dissimile da un normale esercizio al dettaglio. Sono, tuttavia, fondamentali alcuni accorgimenti: sia che si tratti di una realizzazione ex novo, sia che si parli di una ristrutturazione.
Per comprendere perché valga la pena pensare di aprire un negozio di animali, basta dare uno sguardo ai numeri. Tra mammiferi e rettili, l'Italia conta al momento circa 62 milioni di animali da compagnia¹. A conti fatti, sono più della controparte umana. Non sorprendono, quindi, i numeri da capogiro del settore, trainato dai prodotti per alimentazione di cani e gatti. Soltanto per i loro spuntini, nel 2021 si è registrato un giro d'affari di 2,4 miliardi di euro. Questa la fotografia del mercato:
In totale, croccantini e scatolette hanno registrato un +8% rispetto al 2020. E sono in buona compagnia. Prodotti per l'igiene, giochi e accessori per animali hanno, infatti, fatturato 75 milioni di euro, +4,1%.
Urge una sottolineatura. Con il termine "negozio di animali" si indicano, in realtà, due tipologie di esercizi differenti. In questa definizione, infatti, rientrano:
In entrambi i casi, occorre passione per gli amici a quattro zampe. Da sola, però, non basta. Per aprire un negozio di animali di successo serve un'attenta pianificazione. È essenziale, in particolare, individuare la nicchia in cui inserirsi. Si tratta, infatti, di un mercato decisamente affollato e agguerrito. È bene, dunque, puntare a un determinato target, in base alla concorrenza. Bisogna, inoltre, riuscire a costruirsi la propria identità. Essere riconoscibili, insomma. E, come già emerso parlando di farmacie, dare risposte concrete ai bisogni degli utenti. Qualche idea? Prevedere nella propria offerta servizi di walking e di pet sitting. Oppure aprire una toelettatura.
Aprire un negozio di animali è, senz'altro, un'attività particolare. Tuttavia, i negozi per cani e gatti sono pur sempre attività al dettaglio. In essi, infatti, possiamo ritrovare alcune delle caratteristiche tipiche del retail. Ciononostante, vi sono alcune peculiarità. È fondamentale, per esempio, studiare gli spazi disponibili per ottimizzarli al meglio. E progettare arredi funzionali e, al contempo, creativi e con un proprio stile.In questo senso, anche nell'aprire un negozio di animali, il contract tende una mano: anzi, una zampa. Consente, infatti, di avere la garanzia del rispetto dei tempi e dei budget prestabiliti. Su questo fronte, portiamo in dote al tuo progetto la nostra lunga esperienza, offrendo:
LEGGI ANCHE: Retail design: progettare gli spazi, disegnare l'esperienza d'acquisto
Abbiamo parlato nel paragrafo precedente della necessità di ottimizzare gli spazi quando si deve aprire un negozio di animali. La questione è centrale anche quando si tratta di aprire una clinica veterinaria. Per la precisione, è bene parlare più ampiamente di strutture sanitarie veterinarie. Queste si dividono poi in: studio veterinario, ambulatorio veterinario, clinica/casa di cura veterinaria, ospedale veterinario.Parlando, in particolare, di cliniche veterinarie, vi è una dotazione minima a livello di ambienti². Questa prevede, tra gli altri:
Servono, inoltre, servizi igienici, spogliatoi e servizi igienici per il personale, e spazi o armadi destinati al deposito di materiale d'uso, farmaci, attrezzature, strumentazioni.
LEGGI ANCHE: Un lavoro "chirurgico" e d'équipe: il caso Santagostino, centro medico
La sfida, come già evocato parlando di studi dentistici, è trovare un equilibrio tra elementi diversi ma di uguale rilievo. Occorre, nello specifico, conoscere i locali a disposizione e prevedere tutti gli spazi necessari, tenendo conto dei flussi. Una valida sala d'attesa, per esempio, deve essere luminosa e ampia, con sedute su cui poter alloggiare anche i box, o i trasportini, con il proprio animale domestico. Nella scelta di materiali e finiture, invece, è bene optare per soluzioni che rendano l'ambiente facilmente pulibile e igienizzabile. Specie in tutti gli ambienti accessibili agli animali.
Al bando, dunque, l'improvvisazione quando si tratta di aprire un negozio di animali o una clinica veterinaria. Anche perché sono molti gli elementi da valutare e numerosi i passaggi da fare. In questo senso, una progettazione e realizzazione "chiavi in mano"consente notevoli vantaggi. Si dialoga, infatti, con un unico interlocutore, mantenendo un valido rapporto qualità/prezzo. Inoltre, si ha a disposizione costantemente una figura di riferimento che coordina il tutto. E un team che si occupa di ogni aspetto: dal sopralluogo allo studio del layout, dalle pratiche amministrative presso gli enti pubblici preposti al rispetto delle normative vigenti. Con un plus non da poco. I nostri tecnici specializzati seguono il cliente in tutte le fasi pre e post apertura e nel corso della realizzazione. Vengono, in più forniti tutti i capitolati e le procedure per l'esecuzione delle manutenzioni programmate. Questo in modo che l'esecuzione dell'attività sia precisa, puntuale, veloce e dai costi contenuti.
NOTE
Foto in evidenza: Freepik
¹ Fonte: 14° Rapporto annuale Assalco-Zoomark
² Fonte: accordo n. 1868 della Conferenza Stato–Regioni Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per l'erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private.