logo Spazio Futuro versione 2
logo Spazio Futuro versione 2

Le dimensioni contano: la sfida di allestire un grande store

Ormai un po' ci conosciamo. Avrai capito che, per noi, le parole sono importanti. E, in tema di progettazioni e realizzazioni Retail, diciamo una cosa precisa. E cioè che, grazie alla lunga esperienza, siamo in grado di risolvere tutti i problemi di carattere progettuale, autorizzativo e organizzativo. In quel tutti si cela un mondo: il nostro e, verosimilmente, il tuo.Ogni progetto ha, infatti, le sue specificità. Possono essere interventi simili, paragonabili, ma nessun progetto è uguale all'altro. E non soltanto perché si lavora in città diverse e con professionisti differenti. C'è una discriminante importante: quella della grandezza del locale su cui intervenire. Sì, perché le dimensioni contano e allestire un grande store è davvero una sfida. Con la giusta strategia, però, si possono raggiungere grandi obiettivi.

Visione strategica e trasversalità: i punti di forza

È difficile sintetizzare in poche righe i punti di forza di un'azienda o, più ampiamente, di una professione. Però, ci proviamo. Ciò che caratterizza il nostro lavoro è la capacità di:

  • approntare e coordinare squadre di professionisti qualificati;
  • lavorare in modo certosino sull'organizzazione per trovare soluzioni;
  • coniugare sguardo d'insieme e cura del dettaglio.

Questi elementi, oggetto di un continuo affinamento, ci consentono di soddisfare clienti trasversali. E, in questo modo, riusciamo a passare dal piccolo negozio al grande store, dal prototipo al modello standardizzato e replicabile. Il tutto con soluzioni creative, innovative e funzionali che valorizzano l'esperienza di marca del punto vendita.

LEGGI ANCHE: Retail design: progettare gli spazi, disegnare l'esperienza d'acquisto

Grandi store = grandi problemi? No, ma serve pianificare il tutto al meglio

Cosa cambia, ti chiederai, tra dover allestire un negozio "normale" e un grande store? Le dimensioni, ça va sans dire. Più grande è lo spazio su cui intervenire, più lavoro c'è da fare. Vero, ma c'è dell'altro.Intanto, se la superficie del locale supera i 400 mq, bisogna sottostare alla normativa dei Vigili del Fuoco. Pertanto, dovranno essere coinvolti professionisti preposti alla richiesta della SCIA¹. In generale, bisogna presentare una corposa documentazione per ottenere le certificazioni finali, determinanti per l'apertura del punto vendita. Tra le prestazioni professionali che offriamo ci sono anche:

  • gestione delle pratiche amministrative;
  • realizzazione delle opere richieste per adempiere alla normativa specifica.

La realizzazione è più impegnativa: vanno rispettate, infatti, varie prescrizioni e si devono usare materiali specifici. I tempi, poi, sono sempre abbastanza risicati: si parla, di norma, di 50-60 giorni in totale. Bisogna usare molte più maestranze e il coordinamento in cantiere deve essere più assiduo per rispettare tempi e costi. Lavorando su un grande store, si rischia infatti seriamente di sforare il budget previsto. Come prevenire? Con un computo iniziale molto preciso e progetti ben fatti che comprendano quante più opere possibili per stare nei tempi e nei costi.

Interventi anche a negozio aperto

Negli anni abbiamo realizzato e portato all'apertura vari store di grandi dimensioni. L'ultimo, in ordine di tempo, è il punto vendita Terranova, brand pop di abbigliamento del Gruppo Teddy, nel centro commerciale Le Corti Venete a San Martino Buon Albergo (VR), del quale abbiamo curato la realizzazione contract. Un aspetto, quello del contract, che è la vera chiave per il successo, come spieghiamo più avanti. Ma i nomi sono tanti: da Calliope a Maisons du Monde, passando per H&M. Significativa è l'esperienza al Mediaworld di Lecco. Qui siamo intervenuti con una ristrutturazione di un locale di circa 2.000 mq a negozio aperto, con la suddivisione del cantiere in 6 fasi. Durata dell'intervento: tre mesi.

LEGGI ANCHE: Come aprire un negozio in franchising? Ecco le regole da seguire

NOTE
¹ Come previsto dal D.P.R. 151/2011 e dal D.M. 7/8/2012, prima dell’eservcizio dell’attività, va presentalta al Comando dei VVFF la Segnalazione certificata d’inizio attività. La SCIA va corredata con documentazione tecnica che comprovai la conformità delle opere realizzate, dei materiali impiegati e degli impianti installati, alla normativa vigente.

logo Spazio Futuro
Via Carlo Bazzi, 49 - 20141 Milano (MI)
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti
Spazio 4 Arredamenti e Contract srl - Via Carlo Bazzi, 49 20141 Milano (MI) - P.Iva/CF 08429530150 - spazio4@registerpec.it - REA MI-1223222 - Cap. Sociale €100.000,00
Powered by Hassel.